TM
The Mag

Retail tour: destinazione New York City


Dal mio viaggio a New York: un Retail Tour tra innovazione e design

A fine maggio ho visitato New York per un viaggio di piacere, ma, da amante dei negozi e di tutto ciò che orbita attorno al mondo retail, non ho potuto fare a meno di visitare se non altro gli store più iconici e quelli di cui avevo studiato tempo addietro sui libri universitari (uno fra tutti NEGOZI di D. Scodeller).

Questo articolo ripercorre in maniera casuale le 4 tappe più apprezzate del fashion retail tour ed intende esplorare come diversi negozi a New York stiano ridefinendo l'esperienza di acquisto attraverso innovazioni architettoniche e di design. In particolare, l'assenza di vetrine tradizionali e l'uso di tecnologie avanzate trasforma il modo in cui i clienti interagiscono con gli spazi retail. Attraverso il racconto della mia visita a quattro negozi iconici - Reformation a Madison Avenue, Prada Epicenter a Broadway, Comme Des Garçons a Chelsea e Dover Street Market nel Middle East Town - offrirò una panoramica delle strategie utilizzate per creare un'esperienza d'acquisto unica e memorabile.

Reformation offre un'esperienza d'acquisto rivoluzionaria grazie a un sistema unico di prenotazione capi. Una volta in negozio sono stata accolta da una sales assistant, la quale mi ha spiegato che avrei trovato esposto sul piano vendita una parte di collezione mentre, per tutto il resto, avrei potuto consultare lo shop online direttamente dal monitor touch presente in negozio. Ho scelto quindi alcuni capi direttamente dallo shop online e la commessa mi ha poi fatto accomodare nel camerino a me destinato. Pochi minuti dopo, un altro membro dello staff ha bussato alla porta del mio camerino con tutti i capi che avevo precedentemente selezionato. Non solo: è presente un monitor in ogni camerino che ti permette di modificare taglia o colore o aggiungere altri capi restando dentro. Questo approccio non solo ottimizza il tempo, ma crea anche un ambiente di shopping più personalizzato e no stress.

Si tratta di un vero gioiello di architettura progettato dal celebre archistar Rem Koolhaas. La struttura è pensata per offrire al cliente uno spazio nel quale ritrovare il comfort della semplicità, proponendo una scelta selezionata e valorizzante. Secondo Rem Koolhaas infatti “il lusso dovrebbe offrire una pausa da un mondo iperattivo”. Varcando la soglia dello store sembra di visitare un tempio nel quale regna la calma. Solo in un secondo momento mi sono concentrata sui capi e gli accessori. L’esperienza d'acquisto muta quindi in un percorso visivo e sensoriale: gli spazi ampi e le linee pulite esaltano i prodotti esposti, rendendo la visita un evento unico. Questo store dimostra in modo emblematico come l'architettura possa elevare il retail a forme d’arte.

Passeggiando per Chelsea, nei paraggi della High Line, è difficile accorgersi che questo tunnel incastonato in un palazzo dai mattoni rossi tappezzato di poster e graffiti, è l’entrata dello store di Comme Des Garcons: l'assenza totale di vetrine e dell’insegna trasforma l'ingresso in un'avventura. Questo design invita i clienti a esplorare, creando un senso di mistero e curiosità che sfida le convenzioni del retail tradizionale. L’approccio di Comme Des Garçons mi ha subito ricordato il Morris Gift Shop di San Francisco e il Museo Guggenheim di New York  entrambi progettati da Frank Lloyd Wright, dove la forma e la funzione si fondono insieme per creare spazi che stimolano la scoperta.

Tra le tappe imperdibili anche Dover Street Market. Questo negozio iconico è rinomato per le sue ambientazioni suggestive e spesso bizzarre, che trasformano ogni visita in un'esperienza unica e irripetibile. Ogni piano del Dover Street Market offre un mix eclettico di arte, moda e design, dove le installazioni cambiano regolarmente per sorprendere e affascinare i visitatori. Per chi lavora nel mondo del retail, visitare questo store è d'obbligo: rappresenta un esempio di come la creatività e l'innovazione possano ridefinire continuamente il concetto di shopping, rendendo ogni visita un'esperienza memorabile.

Questo retail tour a New York ha rivelato come diversi negozi, seppur distinti per stile e approccio, condividano la volontà di non svelare subito tutto attraverso la vetrina per sfruttare appieno il potere dell’inaspettato. Questa strategia non solo stimola la curiosità dei clienti, ma li invoglia anche a entrare e scoprire cosa li attende. 


A cura di 

MELISSA HELML


Highlights


3 July 2025
Retail

Brand Excellence: when brand value comes from the point of sale

In the current retail landscape, increasingly fragmented between digital and physical, the brand identity can no longer be communicated only through advertising or online channels. The physical store, often considered outdated, is instead today one of the most powerful places to build the real and perceived value of a brand.  When we talk about “Brand…

Read it now

19 June 2025
Retail

How Visual Merchandising enhances the in-store shopping experience

In an increasingly competitive retail environment driven by direct-to-consumer models, the shopping experience has become a strategic factor of differentiation. Consumers are no longer looking for a product alone, but for a moment, a feeling, a story that engages all the senses. As a result, Visual Merchandising plays a central role: it is not limited…

Read it now

8 May 2025
Retail

Visual Merchandising in Outsourcing: strategic advantages for multi-brand retail

In the increasingly dynamic landscape of multi-brand retail, aesthetics plays a central and strategic role. Each product becomes an opportunity for tell a story, generate emotion and build a visual experience capable of transforming interest into purchase. In this scenario, Outsourced Visual Merchandising establishes itself as a precious ally full of potential.  Entrusting the visual…

Read it now

26 December 2024
Retail

How to become a window dresser: requirements, training and opportunities

Has it ever happened to you, while walking in the centre, that you passed by a shop window that captured you, pushing you to enter the shop even just out of curiosity? That power of attraction is not accidental: behind every well-appointed shop window there is the careful and creative work of a window dresser. But how do you become a window dresser? Let's discover together the requirements, the training path and the career possibilities of this profession.

Read it now

19 December 2024
Retail

Visual merchandising in the shop: examples of strategies

Visual merchandising in the shop is not limited to the organization of the space but is a real strategic discipline aimed at influencing customer behavior, enhancing the brand and increasing sales. Through psychology techniques, studied layouts and innovative technologies, the shop becomes a tool to excite and build customer loyalty.

Read it now

25 November 2024
Retail

Visual Strategies for Jewelry

In retail, product presentation is as important as the product itself. Visual Merchandising in jewelry plays a key role in communicating the value and quality of each piece on display, transforming a simple jewelry display case into a storytelling tool, attracting customers' attention and offering a visual experience that connects them emotionally with the brand. In this article, we explore the main display techniques and ideal structures for setting up shop windows and interior spaces in the jewelry sector, ensuring an effective and refined visual impact.

Read it now

26 June 2025
Retail

In-store experiential learning: innovative ways to empower your retail team

In the contemporary retail world, where customer experience plays an increasingly central role, internal training is also evolving. Experiential learning emerges as one of the most effective methodologies to engage the sales team, enhance skills, and strengthen brand identity directly in the field. In this article, we will explore how to apply experiential learning strategies…

Read it now

Categories

[sibwp_form id=1]
Maybe later