R
Retail

Visual merchandising in the shop: examples of strategies

Il visual merchandising nel punto vendita va oltre all’organizzazione dello spazio. È una vera e propria disciplina strategica volta ad influenzare il comportamento dei clienti, valorizzare il brand e incrementare le vendite. Attraverso tecniche di psicologia, layout studiati e tecnologie innovative, il punto vendita diventa uno strumento per emozionare e fidelizzare il cliente. 

L’importanza del visual merchandising nel punto vendita

Ogni negozio racconta una storia e il visual merchandising è lo strumento per raccontarla ai clienti. Utilizzare una strategia di visual merchandising per un punto vendita vuol dire creare un contesto visivo che comunichi i valori del brand e trasformi lo shopping in un’esperienza. 

L’obiettivo è massimizzare l’impatto visivo per influenzare psicologicamente le decisioni dei consumatori. Queste strategie si basano su una profonda conoscenza del comportamento umano e sfruttano tecniche che attirano l’attenzione, generano emozioni e trasformano l’interazione con lo spazio in un’esperienza indimenticabile. 

Un esempio classico sono gli Apple store: design minimale e tavoli ordinati invitano il cliente ad interagire con i prodotti. L'obiettivo dei negozi supera il semplice mostrare i prodotti e diventa un importante punto di contatto con i clienti dove fargli vivere un momento di scoperta e connessione emotiva con il brand. 

Psicologia del consumo e visual merchandising

Una strategia di visual merchandising nel punto vendita deve basarsi su principi psicologici per influenzare le decisioni del consumatore. Ci sono numerose tecniche di cui ci si può servire:

  • Altezza dello sguardo: posizionare i prodotti più importanti all’altezza dello sguardo per fare in modo che vengano notati più facilmente;
  • Effetto scarsità: le esposizioni limitate suggeriscono esclusività, creando un senso di urgenza nel cliente;
  • Uso dei colori: la scelta dei colori può influenzare le decisioni dei clienti nel tuo punto vendita. Colori caldi come il rosso o l’arancione stimolano urgenza, mentre i toni freddi come il blu trasmettono fiducia.

Le scelte visive, inoltre, hanno un effetto diretto sulle decisioni dei consumatori, dall’illuminazione ai materiali scelti, tutto deve essere pensato strategicamente. Un’illuminazione calda e ben distribuita può rendere un ambiente accogliente mentre una luce d’accento evidenzia i prodotti di punta. Un layout ben studiato trasforma un negozio in un percorso intuitivo e piacevole. Ogni angolo del negozio deve invitare il cliente a scoprire qualcosa di nuovo, portandolo progressivamente verso le aree strategiche. 

Case Studies: esempi pratici di visual merchandising

I case studies rappresentano la perfetta sintesi tra teoria e pratica, analizzando esempi di successo, possiamo comprendere come il visual merchandising si traduca in scelte strategiche che influenzano il comportamento d’acquisto nel punto vendita.

Sephora: il potere della personalizzazione e dell’interattività

Sephora ha rivoluzionato il settore beauty integrando il visual merchandising con l’innovazione tecnologica

Negli store sono stati inseriti degli specchi interattivi con i quali i clienti possono provare virtualmente i prodotti, visualizzando in tempo reale l’effetto di rossetti, ombretti o blush sul proprio viso. Ogni punto vendita è diviso in aree tematiche, come skincare, trucco e fragranze, con esposizioni che mettono in risalto i prodotti di tendenza o le novità.

Le postazioni di make-up artist consentono ai clienti di ricevere consulenze su misura, personalizzata secondo le loro esigenze, creando un legame diretto tra brand e consumatore.

Sephora ha saputo trasformare l’acquisto di cosmetici in un’esperienza personalizzata e memorabile, fidelizzando i clienti e incentivando il passaparola.

Starbucks Reserve Roastery: la narrazione come elemento centrale

Starbucks Reserve Roastery a Milano è un esempio lampante di come il visual merchandising possa trasformare un punto vendita in un’esperienza immersiva. Entrando nello spazio, il cliente è accolto da una vera e propria scenografia: tubi in rame lucente che trasportano i chicchi di caffè tostati attraversano il soffitto, creando un effetto dinamico e spettacolare, un vero torrente visivo. 

Il punto vendita è strutturato con un forte focus sul prodotto, ogni area del negozio è dedicata ad un aspetto del processo del caffè, come la tostatura o la miscelazione, una strutturazione che offre ai clienti un’educazione visiva e interattiva. 

I materiali scelti, il marmo, il legno e l’acciaio creano un ambiente caldo e sofisticato, in linea con l’identità premium del bar. Il layout invita a scoprire ogni angolo del negozio, incoraggiando permanenze lunghe e, di conseguenza, maggiori acquisti.

Starbucks Reserve Roastery non vende solo caffè ma offre ai clienti una connessione emotiva con il prodotto.

Eataly: il punto vendita come celebrazione della cultura del cibo

Eataly è un esempio perfetto di come il visual merchandising possa raccontare una storia complessa e articolata in modo chiaro e accattivante.

I prodotti sono suddivisi in zone dedicate, dal pane ai formaggi, dalla pasta ai vini, una zonizzazione dello spazio che crea una struttura ordinata che facilita la navigazione del cliente. L’esperienza del cliente all’interno del negozio non si limita alla visualizzazione dei prodotti, ma possono assistere a dimostrazioni culinarie o partecipare a degustazioni, rendendo il punto vendita un luogo di apprendimento oltre che di acquisto. Gli scaffali in legno naturale, le esposizioni abbondanti e la grafica che richiama le tradizioni italiane creano un’atmosfera calda e accogliente. 

Eataly trasforma il visual merchandising in un’esperienza culturale, la combinazione di storytelling e interpretazione pratica aumenta il valore percepito dei prodotti, giustificando i prezzi premium e fidelizzando i clienti.

IKEA: il layout che guida il cliente

Il caso di IKEA è un classico esempio di come un layout intelligente possa trasformare il visual merchandising nel punto vendita in una strategia di vendita vincente.

Ogni negozio è progettato per guidare il cliente attraverso un percorso obbligato che lo porta a esplorare ogni sezione del punto vendita. Le stanze allestite come vere e proprie abitazioni permettono ai clienti di immaginare come i prodotti potrebbero inserirsi nelle loro abitazioni, immergendoli in quella che potrebbe essere la loro casa ideale. 

I piccoli cartellini informativi accanto ai prodotti spiegano caratteristiche, materiali e prezzi, rendendo il cliente più consapevole e sicuro della propria scelta.

La capacità di rendere i prodotti tangibili e contestualizzati crea un coinvolgimento emotivo che aumenta la propensione all’acquisto.

Conclusione

Il visual merchandising nel punto vendita è molto più di una semplice esposizione di prodotti: è un’arte che combina estetica, storytelling e strategia per creare esperienze di acquisto coinvolgenti. Dai percorsi guidati di IKEA alla narrazione sensoriale di Starbucks, ogni caso dimostra che un visual merchandising ben progettato può aumentare le vendite, migliorare la percezione del brand e trasformare i clienti occasionali in ambasciatori fedeli.

Se vuoi applicare queste strategie nel tuo punto vendita, esplora il nostro Master VIME o richiedi una consulenza su misura. Rendiamo memorabile il tuo spazio retail!


Highlights


17 April 2025
Retail

Summer window display ideas: eyecatching visual strategies

Summer has a unique impact on consumer behavior. Routines shift, moods change, and habits evolve. The light is brighter, days are longer, people spend more time outdoors, and cities come alive with movement. It’s a time of year when customers are more receptive, open to discovery, and more likely to indulge in something new. In…

Read it now

3 April 2025
Retail

Scent Marketing for a sensory in store experience

Smell is the sense most closely linked to memory and emotions. A scent can evoke a memory with surprising precision, bringing to mind places, people, and past experiences. In retail, scent marketing is now a well-established and widely used strategy, especially by brands that aim to create an immersive experience. Luxury boutiques, hotels, fashion chains,…

Read it now

20 March 2025
Retail

Pharmacy visual merchandising strategies

In both the national and international landscape, with growing competition from para pharmacies, large retailers, and the online market, the role of visual merchandising in pharmacies has become crucial to capturing customer attention and enhancing the shopping experience. In pharmacies, where order and clarity are fundamental, an effective visual merchandising strategy can make the difference…

Read it now

6 March 2025
Retail

Vertical Display in Visual Merchandising

Vertical display in Visual Merchandising is a true strategic tool for capturing customers’ attention and influencing their purchasing decisions. This method is based on arranging items along a vertical axis, both on store shelves and in display windows, with the aim of guiding the consumer’s gaze naturally and intuitively. A vertical arrangement allows products to…

Read it now

27 February 2025
Retail

The Importance of the Visual Merchandiser in Social Media

Social media feeds are like a store window, but how can you make them truly effective? Capturing attention isn’t just about arranging products well, it’s about creating an image that conveys a clear and engaging identity. This is essential for physical stores, but even more so on social media, where first impressions are made in…

Read it now

26 February 2025
The Mag

Yu Retail Across Cultures: Customer Experience in Latin America

In the post-Covid period, we had the opportunity to explore new possibilities for growth and development alongside our brand partners, adapting strategies and projects to the specificities of their target markets. The recovery brought new challenges, but also an incredible opportunity to rethink and innovate the way we interact with customers and create unique and…

Read it now

20 February 2025
Retail

How to leverage neuromarketing in Visual Merchandising

Ogni giorno prendiamo decine, se non centinaia, di decisioni d’acquisto senza nemmeno rendercene conto. Il nostro cervello elabora rapidamente stimoli visivi, tattili ed emozionali, spesso portandoci a scegliere prodotti o servizi in modo istintivo, guidato più dall’inconscio che dalla razionalità. È su questo principio che si basa il neuromarketing, la disciplina che studia il modo…

Read it now

13 February 2025
Retail

The Focal Point in Visual Merchandising: A Strategy for an Effective Display

Visual attraction plays a fundamental role in the shopping experience. When entering a store, customers must be immediately guided by a distinctive visual element that captures their attention and directs their path. This strategic element is known as the focal point and is the foundation of effective visual merchandising. The focal point is an element…

Read it now

30 January 2025
Retail

Key Skills for a Visual Merchandiser: 

Il visual merchandising è uno strumento strategico di fondamentale importanza per avere successo nel mondo del retail. Attraverso un’attenta disposizione dei prodotti e un uso intelligente degli spazi, questa disciplina mira a migliorare l’esperienza del cliente, incrementare le vendite e rafforzare l’identità del marchio.  Per svolgere con successo questa attività, sono necessarie competenze che combinano…

Read it now

16 January 2025
Retail

Planning Visual Merchandising Strategies to Highlight New Products

Nel mondo del retail, l’introduzione di nuovi articoli rappresenta un’occasione importante per attirare l’attenzione dei clienti e stimolare le vendite. Un’esposizione curata e strategica può trasformare un semplice prodotto in un vero protagonista dello spazio di vendita, valorizzandone le caratteristiche e stimolando la curiosità del cliente. Qui entra in gioco il visual merchandising, una disciplina…

Read it now

9 January 2025
Retail

Luxury Visual Merchandising: materials and strategies for a perfect setup

Luxury visual merchandising is an art that combines refined aesthetics, functionality and visual storytelling to transform product display into a memorable and engaging experience. Every detail of the display helps create an immersive atmosphere that enhances the value of what is offered, differentiates the brand from the competition and stimulates purchases thanks to captivating presentations. To achieve these goals, it is essential to choose quality materials and apply them with targeted strategies. But which are the most suitable ones for luxury retail windows? And how can they be used to best enhance the product and the brand's history?

Read it now

2 January 2025
Retail

Brand Experience: the essential aspects to win over your customers

In the retails’ world, creating the so-called brand experience  is essential to win over customers on an emotional and sensorial level. Today, offering a good product is only a part of the job: what distinguishes a successful brand is the ability to transform every interaction with the customer into a memorable moment, enhancing the store as a space that inspires and engages. We are talking about the so-called Brand Experience, which embraces every aspect of the customer's journey, from the entrance to the memory they will take with them.

Read it now

26 December 2024
Retail

How to become a window dresser: requirements, training and opportunities

Has it ever happened to you, while walking in the centre, that you passed by a shop window that captured you, pushing you to enter the shop even just out of curiosity? That power of attraction is not accidental: behind every well-appointed shop window there is the careful and creative work of a window dresser. But how do you become a window dresser? Let's discover together the requirements, the training path and the career possibilities of this profession.

Read it now

25 November 2024
Retail

Visual Strategies for Jewelry

In retail, product presentation is as important as the product itself. Visual Merchandising in jewelry plays a key role in communicating the value and quality of each piece on display, transforming a simple jewelry display case into a storytelling tool, attracting customers' attention and offering a visual experience that connects them emotionally with the brand. In this article, we explore the main display techniques and ideal structures for setting up shop windows and interior spaces in the jewelry sector, ensuring an effective and refined visual impact.

Read it now

9 April 2025
Retail

Artificial Intelligence in Visual Merchandising: an opportunity to innovate and amaze

Artificial intelligence is revolutionizing the way we design, communicate and sell. No sector is excluded from this evolution, not even visual merchandising, where creativity and shopping experience merge to engage customers in an increasingly emotional and strategic way.  Integrating AI into visual merchandising strategies is a far-sighted choice, a real opportunity to elevate the brand,…

Read it now

Categories

[sibwp_form id=1]
Maybe later