TM
The Mag

Upcycling, Recycling e Downcycling: una nuova strategia retail?

Dobbiamo riconoscere che ormai sempre più persone fanno scelte influenzate da tematiche quali sostenibilità, inquinamento, sprechi. Bisogna anche riconoscere che sì, il consumatore finale è sempre più attento ed esigente, e chi produce, o vende, lo sa bene. Proprio per questo vediamo sempre più prodotti marchiati “plastic free”, “vegan”, “recycled”, “second hand”, e così via…

Upcycling, recycling, downcycling: cosa sono?

Cosa si intende per Upcycling

Quando parliamo di upcycling ci stiamo riferendo al fatto che un indumento, che ha finito la sua vita come tale, può essere riconvertito in qualcos’altro senza che questo comporti un processo di lavorazione ulteriore dei materiali che lo compongono. È un processo di riuso e conversione che mira ad accrescere il valore di quell’oggetto.

Facciamo un esempio pratico. Se utilizzo un paio di vecchi jeans per farne una gonna, tagliando alcuni scampoli di tessuto e riassemblandoli in maniera diversa, quello è upcycling. Tramite quella che a tutti gli effetti è un’azione di riuso si dà origine a un nuovo prodotto riutilizzando creativamente, in tutto o in parte, un oggetto così com’è.

Cosa si intende per Recycling

Recycling significa smantellare e smistare i componenti di un oggetto per poterne riutilizzare il materiale. Un materiale riciclabile viene riadattato, alterato, fuso e scomposto: volendo fare un esempio pratico, per riciclare una bottiglia di vetro usata la dobbiamo prima fondere, e poi con il vetro fuso farne qualcos’altro. A differenza di quanto succede con l’upcycling, la demolizione dei materiali in un sistema di riciclaggio non solo produce comunque emissioni, ma oltretutto normalizza il comportamento della società consumistica in cui gli oggetti sono considerati come usa e getta, specie in settori come la fast fashion.

Cosa si intende per Downcycling

Nel downcycling il rifiuto viene trasformato in un materiale o in un oggetto dotato di un valore minore rispetto allo scarto da cui viene generato. Si parla di downcycling anche nel caso in cui sia necessario aggiungere delle sostanze chimiche al prodotto per convertirlo in qualcosa di nuovo. In questi casi, dunque, il valore dello scarto si riduce, la durata del suo ciclo di vita si accorcia e si limitano le possibilità di nuovi utilizzi del prodotto.

Quali gli effetti sul mercato e sul settore retail?

Il recycling o l'upcycling sono ormai ritenuti essenziali per “chiudere il cerchio” delle risorse nella vendita al dettaglio e, in molti casi, sono i consumatori a guidare l'iniziativa. Quasi il 40% dei Gen Z e dei Millennials dichiara che spenderebbe di più se il marchio offrisse beni o servizi sostenibili, il che significa che un investimento nella circolarità può far aumentare il valore medio del carrello e il valore di vita del cliente. Di conseguenza è facile accorgersi come i brand stiano investendo sempre più attivamente e progressivamente in programmi di sostenibilità e riciclo o come nei punti vendita, sempre di più, vengono installate aree o corner dedicati ad oggetti e capi riciclati o di seconda mano.

Alcune strategie di recycling, upcycling e downcycling

  • Il programma di ricondizionamento “Move to Zero” di Nike consente agli acquirenti di trovare negozi che vendono scarpe ricondizionate, evitando che le scarpe non difettose finiscano in discarica. Così come il programma chiamato “Reuse-a-shoe”, che raccoglie vecchie sneakers, di qualsiasi marca, e le “rottama” per ottenere nuove superfici e materiali.
  • In modo analogo, Adidas ha lanciato il programma “Made to Be Remade”, che permette ai clienti di restituire le proprie vecchie scarpe dandogli nuova vita sotto forma di nuovi prodotti.
  • Il programma “Re-booted” di Steve Madden, dove gli acquirenti possono acquistare e vendere scarpe, accessori e abbigliamento Steve Madden usati.
  • L'iniziativa “Onward” di On Running, in cui i corridori possono scambiare e acquistare articoli di alta qualità usati con cura, e il loro programma “Cyclon”, in cui vendono prodotti destinati a essere riciclati.
  • Patagonia, pioniere della sostenibilità, ha un programma “Worn Wear” che incoraggia i clienti a riparare, riutilizzare e riciclare l'abbigliamento Patagonia. Offrono servizi di riparazione, riacquistano articoli Patagonia usati e vendono anche prodotti “Worn Wear” realizzati con materiali riciclati.
  • L'iniziativa “Replay” di LEGO consente alle famiglie di passare i mattoncini LEGO ai bambini che hanno bisogno di giocare.
  • Iniziativa di H&M per la raccolta di indumenti “Close the loop”: l'azienda incoraggia i clienti a restituire gli indumenti indesiderati per riciclarli o riutilizzarli, offrendo buoni sconto come incentivo.
  • Levi's Secondhand, dove gli acquirenti possono acquistare articoli usati direttamente dal sito web di Levi's.
  • Zara ha creato “Pre owned”, un’iniziativa ti consente di riparare, rivendere o consegnare i tuoi indumenti usati a favore di organizzazioni senza scopo di lucro.

In un contesto in cui la sostenibilità è diventata una priorità per i consumatori, l'upcycling, il recycling e il downcycling rappresentano non solo una risposta alle crescenti preoccupazioni ambientali, ma anche un'opportunità per il settore retail di reinventarsi. I marchi che abbracciano queste pratiche non solo rispondono a una domanda crescente, ma si posizionano anche come leader nel mercato, contribuendo a una cultura di consumo più responsabile e consapevole.


Highlights


3 July 2025
Retail

Brand Excellence: when brand value comes from the point of sale

In the current retail landscape, increasingly fragmented between digital and physical, the brand identity can no longer be communicated only through advertising or online channels. The physical store, often considered outdated, is instead today one of the most powerful places to build the real and perceived value of a brand.  When we talk about “Brand…

Read it now

19 June 2025
Retail

How Visual Merchandising enhances the in-store shopping experience

In an increasingly competitive retail environment driven by direct-to-consumer models, the shopping experience has become a strategic factor of differentiation. Consumers are no longer looking for a product alone, but for a moment, a feeling, a story that engages all the senses. As a result, Visual Merchandising plays a central role: it is not limited…

Read it now

8 May 2025
Retail

Visual Merchandising in Outsourcing: strategic advantages for multi-brand retail

In the increasingly dynamic landscape of multi-brand retail, aesthetics plays a central and strategic role. Each product becomes an opportunity for tell a story, generate emotion and build a visual experience capable of transforming interest into purchase. In this scenario, Outsourced Visual Merchandising establishes itself as a precious ally full of potential.  Entrusting the visual…

Read it now

26 December 2024
Retail

How to become a window dresser: requirements, training and opportunities

Has it ever happened to you, while walking in the centre, that you passed by a shop window that captured you, pushing you to enter the shop even just out of curiosity? That power of attraction is not accidental: behind every well-appointed shop window there is the careful and creative work of a window dresser. But how do you become a window dresser? Let's discover together the requirements, the training path and the career possibilities of this profession.

Read it now

19 December 2024
Retail

Visual merchandising in the shop: examples of strategies

Visual merchandising in the shop is not limited to the organization of the space but is a real strategic discipline aimed at influencing customer behavior, enhancing the brand and increasing sales. Through psychology techniques, studied layouts and innovative technologies, the shop becomes a tool to excite and build customer loyalty.

Read it now

25 November 2024
Retail

Visual Strategies for Jewelry

In retail, product presentation is as important as the product itself. Visual Merchandising in jewelry plays a key role in communicating the value and quality of each piece on display, transforming a simple jewelry display case into a storytelling tool, attracting customers' attention and offering a visual experience that connects them emotionally with the brand. In this article, we explore the main display techniques and ideal structures for setting up shop windows and interior spaces in the jewelry sector, ensuring an effective and refined visual impact.

Read it now

26 June 2025
Retail

In-store experiential learning: innovative ways to empower your retail team

In the contemporary retail world, where customer experience plays an increasingly central role, internal training is also evolving. Experiential learning emerges as one of the most effective methodologies to engage the sales team, enhance skills, and strengthen brand identity directly in the field. In this article, we will explore how to apply experiential learning strategies…

Read it now

Categories

[sibwp_form id=1]
Maybe later