TB
The Blog

Scopri il master in visual merchandising VIME: forma il tuo futuro nel retail

Nel settore Retail, dove l'esperienza visiva è sempre più importante per l’incremento delle vendite di un Brand, la figura del visual merchandiser si sta affermando come ruolo strategico e preponderante nell’incremento dei KPI. I consumatori di oggi cercano più di semplici prodotti: desiderano un'esperienza d'acquisto coinvolgente che rispecchi i Valori del marchio e la loro Identità. Un Master in Visual Merchandising, come VIME di Yu Retail, offre le competenze necessarie per rispondere a queste nuove esigenze e diventare un professionista competente nel settore.

Perché scegliere un master in visual merchandising?

Il visual merchandising è una funzione definita e complessa che integra aspetti di Retail Design e dello storytelling, comunicazione visiva e strategie di marketing. Un percorso di studi specializzato che offre vantaggi professionali come:

  • un upgrade di ruolo o di aggiornamento in un settore in continuo movimento;
  • nuove skills manageriali di gestione e organizzazione della rete vendita;
  • sviluppo di una sensibilità creativa e commerciale per integrare prodotto nello spazio espositivo, esprimendo un messaggio chiaro.

Frequentare un Master in Visual Merchandising è la scelta migliore per chi vuole ottenere queste abilità e posizionarsi in un settore in continua crescita, a patto che il percorso formativo dia spazio a sessioni pratiche di workshop e laboratori che concretizzino  concetti e regole visual.

Il master VIME di Yu Retail: un percorso formativo unico

Il Master VIME di Yu Retail è pensato per chi sta cercando un’opportunità concreta di inserimento nel settore Retail e Marketing, che permetta di potenziare competenze più strategiche. Il programma offre un’immersione potenziata nella pratica (70%) associando sessioni teoriche (30%), con una forte attenzione all'innovazione e alla personalizzazione del percorso formativo.

Cosa include il percorso di studi?

  1. Processo progettuale e strategico: gli studenti imparano a declinare e organizzare tool, definendo obiettivi sulla base della Vision del Brand;
  2. Retail Design e storytelling: attraverso lo studio di Best Practice e Case History, il Master esplorerà casi di successo passati e contemporanei, attraverso il background del team Yu Retail che andrà nel “dietro le quinte” di progetti che hanno fatto la storia del Retail;
  3. Tecnologie digitali: l’acquisizione di skill digitali, come strumenti di renderizzazione, permette di velocizzare il passaggio da idea a concept. Gli studenti del Master impareranno ad utilizzarle in modo creativo per progettare l’esperienza immersiva;
  4. Window e in-store strategy: l’allestimento delle vetrine e l'implementazione degli spazi interni di un negozio rappresentano elementi fondamentali per l’incremento delle vendite. Il master insegna come creare focus visivi che stimolano il cliente a interagire con il prodotto e completare l'acquisto.

Perché il master VIME è diverso dagli altri?

Oltre ai molti contenuti provenienti direttamente dall’esperienza nel settore, il corso di Yu Retail offre numerose opportunità pratiche, grazie alla collaborazione con i maggiori Brand Retail. Ma non solo. Visual tour in store e showroom permetteranno agli studenti di confrontarsi con scenari reali e ricevendo feedback proprio da esperti del settore.

A chi è rivolto il master in visual merchandising?

Il Master in visual merchandising è pensato per chiunque desideri specializzarsi nel settore del retail e acquisire competenze avanzate. È ideale per chi ha già una base di esperienza nella rete negozi o di studi in design, architettura o marketing, ma anche per professionisti che desiderano arricchire il proprio profilo con competenze specialistiche. Se hai una passione per la moda, il design degli interni o la comunicazione visiva, il visual merchandising potrebbe essere la carriera perfetta per te.

Le opportunità di carriera

Completare un Master in Visual Merchandising apre le porte a diverse opportunità lavorative. I visual Merchandiser sono professionisti molto richiesti dalle aziende di moda, ma non solo: qualsiasi settore merceologico - dall’arredo casa, passando per il food, fino ad arrivare alla gioielleria, oggi necessita di uno specialista VM. Nel lusso e nel fast fashion. Alcuni ruoli che potresti ricoprire includono:

  • Visual Merchandiser Instore: sarai il referente itinerante e più operativo sulla rete negozi, ti occuperai degli allestimenti nei negozi, della rotazione del prodotto e dell’installazione di vetrine scenografiche o commerciali;
  • Visual Merchandiser Manager: Ti occuperai di gestire tutti i processi più strategici come creare un marketing calendar, progettare tool espositivi, monitorare la distribuzione delle delivery sulla rete e verificare le performance di negozio;
  • Retail Designer: Ti specializzerai nel progettare l'intero layout di negozi, boutique o spazi commerciali, unendo le tue competenze visual agli elementi di design e architettura;
  • Consulente Freelance: molti Visual Merchandiser scelgono di lavorare come liberi professionisti, offrendo consulenze a marchi diversi o gestendo progetti speciali. O in collaborazione con agenzie VM, proprio come Yu Retail.

L’Accademia VIME di Yu Retail è un punto di riferimento per chiunque voglia formarsi in questo campo e diventare un professionista apprezzato a livello internazionale.

Conclusioni

Se stai cercando un percorso formativo che combini competenze manageriali e strategiche, il Master VIME di Yu Retail rappresenta una scelta eccellente. Un'esperienza didattica pratica e personalizzata, orientata al mondo del Retail e al Visual Merchandising, ti preparerà a cogliere le migliori opportunità professionali nel settore.

Per ulteriori informazioni sul master e su come iscriverti, visita la pagina dedicata sul sito di Yu Retail VIME oppure contattaci direttamente per una consulenza personalizzata.


In evidenza


3 Luglio 2025
The Blog

Brand Excellence: quando il valore del marchio nasce dal punto vendita

Nel panorama attuale del retail, sempre più frammentato tra digitale e fisico, l’identità di marca non può più essere comunicata soltanto attraverso la pubblicità o i canali online. Il negozio fisico, spesso dato per superato, è invece oggi uno dei luoghi più potenti dove costruire il valore reale e percepito di un brand.  Quando parliamo…

Read it now

19 Giugno 2025
The Blog

Come il Visual Merchandising potenzia l’esperienza di acquisto in store

In un contesto retail sempre più competitivo e orientato alla vendita diretta, l’esperienza d’acquisto rappresenta un fattore strategico di differenziazione. Il consumatore non cerca solo un prodotto, ma un momento, una sensazione, un racconto che coinvolga tutti i sensi. Di conseguenza, il Visual Merchandising assume un ruolo centrale: non si limita a decorare lo spazio,…

Read it now

26 Dicembre 2024
The Blog

Come diventare vetrinista: requisiti, formazione e opportunità

Ti è mai capitato, mentre passeggiavi in centro, di passare davanti ad una vetrina che ti ha letteralmente catturato, spingendoti ad entrare nel negozio anche solo per curiosità? Quel potere di attrazione non è casuale: dietro ogni vetrina ben allestita c’è il lavoro attento e creativo di un vetrinista. Ma come si diventa vetrinista? Scopriamo insieme i requisiti, il percorso di formazione e le possibilità di carriera di questa professione.

Read it now

19 Dicembre 2024
The Blog

Visual merchandising nel punto vendita: esempi di strategie

Il visual merchandising nel punto vendita va oltre all’organizzazione dello spazio. È una vera e propria disciplina strategica volta ad influenzare il comportamento dei clienti, valorizzare il brand e incrementare le vendite. Attraverso tecniche di psicologia, layout studiati e tecnologie innovative, il punto vendita diventa uno strumento per emozionare e fidelizzare il cliente. 

Read it now

25 Novembre 2024
The Blog

Strategie di Visual per la Gioielleria

Nel mondo del retail, la presentazione del prodotto è tanto importante quanto il prodotto stesso. Il Visual Merchandising nella gioielleria riveste un ruolo chiave nel comunicare il valore e la qualità di ogni pezzo esposto, trasformando una semplice vetrina per gioielleria in uno strumento di storytelling, attirando l’attenzione dei clienti e offrendo un’esperienza visiva che li connetta emotivamente con il marchio. In questo articolo, esploriamo le tecniche espositive principali e le strutture ideali per allestire vetrine e spazi interni nel settore della gioielleria, garantendo un impatto visivo efficace e raffinato.

Read it now

26 Giugno 2025
The Blog

Apprendimento esperienziale in store: metodi innovativi per valorizzare il team retail

Nel mondo del retail contemporaneo, dove la customer experience ha un ruolo sempre più centrale, anche la formazione interna si evolve. L’apprendimento esperienziale emerge come una delle metodologie più efficaci per coinvolgere il team di vendita, potenziare le competenze e rafforzare l’identità del brand direttamente sul campo. In questo articolo esploreremo come applicare strategie di…

Read it now

Categories

[sibwp_form id=1]
Maybe later