TB
The Blog

Il ruolo del visual merchandiser: cosa fa e perchè

Attirare l’attenzione del cliente sui propri prodotti può essere difficile in un ambiente, come quello cittadino, pieno di stimoli e distrazioni. La vetrina del tuo negozio è il biglietto da visita del tuo brand, deve saper comunicare l’identità del punto vendita e fa la differenza tra un punto vendita di successo e uno fallimentare. 

Riuscire a creare queste atmosfere in vetrina può essere arduo, per questo ci sono figure professionali, i visual merchandiser, che si occupano di allestimento di vetrine e negozi. In questo articolo approfondiremo tutti gli aspetti del professionista del visual merchandising

Quando entri in un negozio e vieni subito colpito da una vetrina accattivante o da un’esposizione perfetta che ti fa venir voglia di comprare tutto, c'è un professionista dietro le quinte che ha curato ogni dettaglio: il visual merchandiser. Ma chi è davvero e perché è così importante nel mondo del retail?

Chi è il visual merchandiser?

Il visual merchandiser non è un semplice vetrinista, ma è il professionista che si occupa di trasformare gli spazi di vendita in esperienze immersive tramite la combinazione di creatività, design e strategia commerciale. Il suo compito è far sì che ogni angolo del negozio non sia solo ordinato e funzionale, ma che parli al cliente, lo coinvolga emotivamente e lo spinga verso l’acquisto.

Il visual merchandiser non vuole semplicemente far notare i prodotti, ma vuole creare un ambiente che faccia sentire il cliente come parte di un’esperienza unica e su misura per lui.

La storia del visual merchandising

Il visual merchandising affonda le sue radici nel passato, quando le vetrine cominciarono a diventare uno strumento di vendita strategico. Nell'Ottocento le vetrine dei negozi erano semplici spazi espositivi per mostrare i prodotti disponibili ma, con l’avvento dei grandi magazzini e lo sviluppo dei centri urbani, l'importanza di attirare i passanti e invitarli ad entrare nel negozio divenne sempre più evidente.

Fu a partire dagli anni '20 del Novecento, soprattutto negli Stati Uniti e in Europa, che il visual merchandising cominciò a evolversi come disciplina professionale. I grandi magazzini come Macy’s e Harrods iniziarono a creare vetrine elaborate, utilizzando luci, scenografie e creatività per raccontare storie e promuovere prodotti. Questo cambiamento segnò l'inizio di un'epoca in cui l'aspetto visivo e l'esperienza di acquisto divennero centrali nel marketing del retail.

Con l'avvento della globalizzazione e l'espansione delle catene di negozi, il visual merchandising si è trasformato in una componente strategica per ogni brand, aiutando a definire l'identità visiva del marchio e a differenziarsi dalla concorrenza. Oggi, il visual merchandising è un settore in continua evoluzione, che utilizza tecnologie avanzate come la realtà aumentata e le installazioni interattive per coinvolgere ancora di più i clienti.

Cosa fa il visual merchandiser?

Il lavoro del visual merchandiser, quindi, si estende ben oltre il semplice allestimento, le sue responsabilità coprono numerose aree, che spaziano dalla gestione dello spazio fisico del negozio alla creazione di un ambiente visivamente stimolante. In particolare, si occupa di

  1. Creazione delle vetrine: le vetrine sono un biglietto da visita per il negozio, una vera e propria "opera d'arte" che deve catturare l'attenzione in pochi secondi. Devono comunicare i valori del brand, essere coerenti con la stagione e intrigare i potenziali clienti, invitandoli a entrare;
  2. Progettazione dell'allestimento interno: una volta entrati nel negozio, l'esperienza deve continuare, dall'illuminazione alla disposizione dei prodotti sugli scaffali, ogni elemento è pensato per creare un percorso che guidi l'utente all'acquisto;
  3. Psicologia dei consumatori: il visual merchandiser utilizza tecniche di psicologia del consumo per capire cosa attira l'attenzione dei clienti, l'uso dei colori, delle texture, dei materiali e persino del profumo all'interno del negozio possono influenzare le decisioni di acquisto;
  4. Collaborazione con il team di vendita: il visual merchandiser lavora spesso a stretto contatto con il personale del negozio per assicurarsi che tutto sia allineato con le strategie di vendita. La comunicazione è fondamentale per garantire che i nuovi allestimenti e le promozioni siano organizzate nel modo giusto;
  5. Aggiornamento continuo: il visual merchandiser deve essere costantemente aggiornato sulle tendenze di design, sulle nuove tecnologie di esposizione e sulle aspettative dei consumatori, adattando l’allestimento del negozio in modo da mantenere sempre fresco e attuale l’aspetto visivo dello spazio.

Quanto guadagna un visual merchandiser?

Il salario di un visual merchandiser può variare a seconda di diversi fattori, come l’esperienza, la posizione geografica e il tipo di azienda per cui lavora. Ad inizio carriera, come visual merchandiser junior ci si può aspettare uno stipendio che si aggira intorno ai 20.000-25.000 euro l’anno. Con l’aumentare dell’esperienza e della specializzazione, i compensi possono crescere considerevolmente, arrivando anche a superare i 40.000-50.000 euro annui.

Chi lavora per brand di lusso o grandi catene internazionali può guadagnare ancora di più, grazie a bonus e incentivi legati alle performance di vendita. Inoltre, molti visual merchandiser trovano ulteriori opportunità lavorando come freelance o consulenti per diversi brand, gestendo contemporaneamente più progetti.

Come diventare un visual merchandiser?

Se questo mondo ti affascina e vuoi intraprendere una carriera nel visual merchandising, ci sono diversi percorsi formativi che possono aiutarti a entrare nel settore. L'Accademia di Yu Retail, VIME, è una delle migliori risorse per chi desidera acquisire le competenze necessarie per diventare un visual merchandiser di successo.

I corsi offerti coprono tutto ciò di cui hai bisogno: dalle tecniche di allestimento e la gestione degli spazi espositivi, fino all’importanza del brand positioning e alla psicologia del consumatore. Il master di Yu Retail fornisce una solida base teorica e tante opportunità pratiche per mettere subito in pratica ciò che hai imparato.

Conclusioni

In un mondo in cui l'esperienza del cliente è al centro di tutto, il visual merchandiser gioca un ruolo cruciale per il successo di qualsiasi punto vendita. La sua capacità di trasformare lo spazio fisico in un viaggio visivo ed emozionale non solo rende il negozio più attraente, ma guida attivamente le decisioni di acquisto dei clienti.

Se ti piace l'idea di combinare creatività, strategia e un pizzico di psicologia, il visual merchandising potrebbe essere la carriera giusta per te. Grazie all’Accademia Yu Retail, VIME, avrai tutti gli strumenti e le competenze per fare la differenza nel mondo del retail.


In evidenza


20 Marzo 2025
The Blog

Strategie di Visual Merchandising in Farmacia

Nel panorama nazionale ed internazionale, con la crescente concorrenza da parte delle parafarmacie, dei grandi rivenditori e del mercato online, il ruolo del visual merchandising in farmacia è diventato cruciale per catturare l’attenzione del cliente e migliorare l’esperienza di acquisto.  Nelle farmacie, dove l’ordine e la chiarezza sono fondamentali, un’efficace strategia di visual merchandising può…

Read it now

12 Marzo 2025
The Blog

Marketing sonoro: come usare l’udito nel negozio

Il suono ha un ruolo essenziale nell’esperienza d’acquisto, anche se spesso non è il primo elemento a cui si pensa.  Entrare in un negozio al giorno d’oggi significa immergersi in un’atmosfera fatta di stimoli che influenzano le emozioni e i comportamenti: la musica di sottofondo, accuratamente selezionata, e persino il tono della voce del personale…

Read it now

6 Marzo 2025
The Blog

Verticalizzazione dell’esposizione nel Visual Merchandising

La verticalizzazione dell’esposizione nel Visual Merchandising è un vero e proprio strumento strategico per catturare l’attenzione dei clienti e influenzarne le scelte d’acquisto. Questa metodologia si basa sull’organizzazione degli articoli lungo un asse verticale, sia sugli scaffali all’interno del punto vendita che nelle vetrine espositive, con l’obiettivo di guidare lo sguardo del consumatore in maniera…

Read it now

27 Febbraio 2025
The Blog

L’importanza del visual merchandiser nell’ambito Social Media

I feed dei social media sono come una vetrina di un negozio, ma come renderli davvero efficaci? L’attenzione non si cattura solo con una buona disposizione dei prodotti, ma con un’immagine capace di raccontare un’identità chiara e coinvolgente. Questo vale per i negozi fisici, ma ancora di più per i social media, dove la prima…

Read it now

26 Febbraio 2025
The Mag

Yu Retail Across Cultures: la customer experience in America Latina

Nel periodo post-Covid, abbiamo avuto l’opportunità di esplorare nuove possibilità di crescita e sviluppo insieme ai nostri brand partner, adattando strategie e progetti alle specificità dei loro mercati di riferimento. La ripresa ha portato con sé nuove sfide, ma anche un’incredibile occasione per ripensare e innovare il modo in cui interagiamo con i clienti e…

Read it now

20 Febbraio 2025
The Blog

Come utilizzare il neuromarketing nel Visual Merchandising

Ogni giorno prendiamo decine, se non centinaia, di decisioni d’acquisto senza nemmeno rendercene conto. Il nostro cervello elabora rapidamente stimoli visivi, tattili ed emozionali, spesso portandoci a scegliere prodotti o servizi in modo istintivo, guidato più dall’inconscio che dalla razionalità. È su questo principio che si basa il neuromarketing, la disciplina che studia il modo…

Read it now

13 Febbraio 2025
The Blog

Il Punto Focale nel Visual Merchandising: strategia per un allestimento efficace

L’attrazione visiva gioca un ruolo fondamentale nell’esperienza d’acquisto. Entrando in un punto vendita, il cliente deve essere immediatamente guidato da un elemento visivo distintivo, capace di catturare l’attenzione e orientarne il percorso. Questo elemento strategico è noto come punto focale ed è alla base di un efficace visual merchandising. Il punto focale è un elemento…

Read it now

6 Febbraio 2025
The Blog

Le migliori strategie per allestire una vetrina di San Valentino

Ogni periodo dell’anno porta con sé festività e ricorrenze a cui le persone sono particolarmente legate. Occasioni che rappresentano un’opportunità unica per entrare in sintonia con il tuo pubblico, trasmettendo i valori del tuo brand attraverso la vetrina e il punto vendita. Tra queste ricorrenze, San Valentino occupa un posto speciale, celebrando l’amore in tutte…

Read it now

30 Gennaio 2025
The Blog

Competenze chiave per essere un visual merchandiser

Il visual merchandising è uno strumento strategico di fondamentale importanza per avere successo nel mondo del retail. Attraverso un’attenta disposizione dei prodotti e un uso intelligente degli spazi, questa disciplina mira a migliorare l’esperienza del cliente, incrementare le vendite e rafforzare l’identità del marchio.  Per svolgere con successo questa attività, sono necessarie competenze che combinano…

Read it now

23 Gennaio 2025
The Blog

Come costruire una carriera da freelance nel Visual Merchandising

Lavorare come freelance nel visual merchandising è un’opportunità straordinaria per chi desidera unire creatività, competenze strategiche e autonomia lavorativa. Questa professione è un asset fondamentale per le aziende che vogliono catturare l’attenzione dei clienti e migliorare l’esperienza d’acquisto.  Ma quali sono le competenze necessarie per intraprendere questa carriera? E quali corsi possono aiutarti a crescere…

Read it now

16 Gennaio 2025
The Blog

Pianificare strategie di visual merchandising per enfatizzare i nuovi prodotti

Nel mondo del retail, l’introduzione di nuovi articoli rappresenta un’occasione importante per attirare l’attenzione dei clienti e stimolare le vendite. Un’esposizione curata e strategica può trasformare un semplice prodotto in un vero protagonista dello spazio di vendita, valorizzandone le caratteristiche e stimolando la curiosità del cliente. Qui entra in gioco il visual merchandising, una disciplina…

Read it now

9 Gennaio 2025
The Blog

Visual Merchandising di Lusso: materiali e strategie per un allestimento perfetto

Il visual merchandising di lusso è un’arte che unisce estetica raffinata, funzionalità e narrazione visiva per trasformare l’esposizione dei prodotti in un’esperienza memorabile e coinvolgente. Ogni dettaglio contribuisce a creare un’atmosfera immersiva che esalta il valore di ciò che si offre, differenzia il brand dalla concorrenza e stimola l’acquisto grazie a presentazioni accattivanti. Per raggiungere questi obiettivi, è essenziale scegliere materiali di qualità e applicarli con strategie mirate.  Ma quali sono quelli più adatti per le vetrine del luxury retail? E come utilizzarli per valorizzare al meglio il prodotto e la storia del brand?

Read it now

2 Gennaio 2025
The Blog

Brand Experience: gli aspetti essenziali per conquistare i tuoi clienti

Nel mondo del retail, creare un’esperienza di marca - la cosiddetta brand experience — è fondamentale per conquistare i clienti a livello emozionale e sensoriale. Oggi, proporre un buon prodotto è solo una parte del lavoro: ciò che distingue un brand di successo è la capacità di trasformare ogni interazione con il cliente in un momento memorabile, valorizzando il negozio come uno spazio che ispira e coinvolge. Parliamo della Brand Experience, che abbraccia ogni aspetto del viaggio del cliente, dall’ingresso in negozio al ricordo che porterà con sé.

Read it now

26 Dicembre 2024
The Blog

Come diventare vetrinista: requisiti, formazione e opportunità

Ti è mai capitato, mentre passeggiavi in centro, di passare davanti ad una vetrina che ti ha letteralmente catturato, spingendoti ad entrare nel negozio anche solo per curiosità? Quel potere di attrazione non è casuale: dietro ogni vetrina ben allestita c’è il lavoro attento e creativo di un vetrinista. Ma come si diventa vetrinista? Scopriamo insieme i requisiti, il percorso di formazione e le possibilità di carriera di questa professione.

Read it now

19 Dicembre 2024
The Blog

Visual merchandising nel punto vendita: esempi di strategie

Il visual merchandising nel punto vendita va oltre all’organizzazione dello spazio. È una vera e propria disciplina strategica volta ad influenzare il comportamento dei clienti, valorizzare il brand e incrementare le vendite. Attraverso tecniche di psicologia, layout studiati e tecnologie innovative, il punto vendita diventa uno strumento per emozionare e fidelizzare il cliente. 

Read it now

25 Novembre 2024
The Blog

Strategie di Visual per la Gioielleria

Nel mondo del retail, la presentazione del prodotto è tanto importante quanto il prodotto stesso. Il Visual Merchandising nella gioielleria riveste un ruolo chiave nel comunicare il valore e la qualità di ogni pezzo esposto, trasformando una semplice vetrina per gioielleria in uno strumento di storytelling, attirando l’attenzione dei clienti e offrendo un’esperienza visiva che li connetta emotivamente con il marchio. In questo articolo, esploriamo le tecniche espositive principali e le strutture ideali per allestire vetrine e spazi interni nel settore della gioielleria, garantendo un impatto visivo efficace e raffinato.

Read it now

Categories

[sibwp_form id=1]
Maybe later