TB
The Blog

Verticalizzazione dell’esposizione nel Visual Merchandising

La verticalizzazione dell'esposizione nel Visual Merchandising è un vero e proprio strumento strategico per catturare l'attenzione dei clienti e influenzarne le scelte d'acquisto. Questa metodologia si basa sull'organizzazione degli articoli lungo un asse verticale, sia sugli scaffali all'interno del punto vendita che nelle vetrine espositive, con l’obiettivo di guidare lo sguardo del consumatore in maniera naturale e intuitiva.

La disposizione verticale consente infatti di organizzare la merce secondo criteri di importanza, prezzo o categoria, ottimizzando lo spazio disponibile e migliorando la percezione visiva dell’intera esposizione.

Dal punto di vista del cliente, questo significa avere un punto di riferimento chiaro su dove trovare ciò di cui ha bisogno, senza dover scorrere lo sguardo in modo confuso tra prodotti disposti in modo disordinato. Per il retailer, invece, si traduce in un incremento delle possibilità di vendita, poiché i prodotti più strategici vengono posizionati in aree ad alta visibilità, stimolando l’acquisto d’impulso e la fidelizzazione del cliente.

La verticalizzazione è una vera e propria leva potente per migliorare la shopping experience, agevolando le scelte d’acquisto e rendendo il punto vendita più funzionale ed efficace.

Cos’è la verticalizzazione dell’esposizione?

Nel mondo del retail, la verticalizzazione dell’esposizione è una tecnica di merchandising visivo che sfrutta lo sviluppo in altezza dello spazio espositivo, suddividendolo in colonne visive anziché in sezioni orizzontali. Questo approccio, apparentemente semplice, ha un impatto profondo sulla percezione dei prodotti da parte del consumatore e sulla facilità con cui essi vengono individuati all'interno del punto vendita.

Se pensiamo a come il nostro sguardo esplora un'esposizione, noteremo che il movimento è automatico e verticale, dall’alto verso il basso. È un meccanismo naturale: il cervello umano segue uno schema preciso quando osserva una serie di oggetti, individuando per primi quelli che si trovano ad altezza occhi e poi spostandosi progressivamente verso l’alto o il basso:

  • Lo sguardo si muove naturalmente dall’alto verso il basso: una disposizione verticale aiuta a mantenere l'attenzione su una categoria specifica e guida il percorso visivo dell'acquirente.
  • Ogni livello ha una funzione strategica: i prodotti più redditizi o di punta vengono collocati all’altezza degli occhi, mentre quelli di richiamo o complementari vengono posizionati sopra o sotto.

La verticalizzazione sfrutta questa dinamica per ottimizzare la disposizione dei prodotti, garantendo una maggiore visibilità a quelli di maggiore importanza commerciale.

L’organizzazione verticale segue una logica strategica ben precisa:

  • Livello centrale – Altezza occhi (120-160 cm): è la zona d’oro dello scaffale, quella che cattura immediatamente l’attenzione del cliente. Qui vengono posizionati i prodotti più redditizi, quelli su cui il retailer vuole puntare per generare vendite o promuovere un brand.
  • Livello superiore (>160 cm): è la zona dedicata a prodotti premium o destinati a clienti specifici, come articoli di nicchia o confezioni formato famiglia. Non essendo immediatamente raggiungibili, questi prodotti vengono scelti con maggiore consapevolezza.
  • Livello inferiore (<120 cm): spesso destinato a prodotti più economici o di minor interesse. È anche l’area pensata per i prodotti rivolti ai bambini, poiché si trova alla loro portata e stimola l’acquisto d’impulso.

Questa suddivisione aiuta a creare un’esperienza d’acquisto più fluida e intuitiva, riducendo il tempo che il cliente impiega per trovare ciò che cerca e aumentando le probabilità che si lasci conquistare da un prodotto ben posizionato. L’obiettivo della verticalizzazione non è solo estetico, ma funzionale, contribuendo a una gestione più efficiente degli spazi e a un incremento delle vendite.

Vantaggi e applicazioni della verticalizzazione dell'esposizione

La verticalizzazione dell'esposizione offre numerosi vantaggi nel Visual Merchandising, migliorando la disposizione e la percezione dei prodotti sugli scaffali. Questo approccio consente una migliore leggibilità dello spazio espositivo, poiché i clienti riescono a individuare con maggiore facilità i prodotti della stessa categoria, rendendo l’esperienza di acquisto più fluida e intuitiva. Inoltre, l'organizzazione verticale aiuta a ottimizzare la navigazione visiva, evitando la dispersione dello sguardo che potrebbe verificarsi con una disposizione orizzontale.

Dal punto di vista delle vendite, questa tecnica consente di posizionare i prodotti più redditizi esattamente all’altezza dello sguardo del cliente, aumentando le possibilità di acquisto. I prodotti della stessa gamma o brand vengono disposti in modo da facilitare il confronto immediato tra le diverse varianti e fasce di prezzo, semplificando la scelta d’acquisto.

Per applicare efficacemente la verticalizzazione nel Visual Merchandising, è importante suddividere lo scaffale in colonne, dedicando ogni sezione a una specifica tipologia di prodotto o a un brand. La disposizione strategica degli articoli segue un preciso schema:

  • Altezza occhi (120-160 cm): prodotti di punta, novità, articoli ad alto margine di profitto.
  • Parte superiore (>160 cm): prodotti premium, destinati a un target specifico o di minore rotazione. 
  • Parte inferiore (<120 cm): prodotti economici, alternative più convenienti, o quelli destinati ai bambini.

Per rendere ancora più efficace l’esposizione verticale, è fondamentale creare percorsi visivi chiari attraverso l’uso di contrasti cromatici e packaging studiati per guidare lo sguardo del cliente. Inoltre, l’utilizzo di supporti adeguati, come scaffali modulari, pareti espositive e vetrine progettate per valorizzare la verticalizzazione, contribuisce a mantenere ordine e armonia senza generare confusione visiva.

Lo stesso principio si applica anche nelle vetrine espositive verticali, dove l’altezza dello spazio viene sfruttata per creare una gerarchia visiva ben definita. I prodotti più attrattivi vengono posizionati al centro, in linea con lo sguardo del passante, mentre elementi grafici verticali, come pannelli, totem o strisce LED, aiutano a enfatizzare la disposizione e a catturare l’attenzione. Per garantire un impatto visivo coerente con il layout interno del negozio, è consigliabile organizzare i prodotti secondo categorie precise o attraverso una narrazione visiva ben strutturata.

Adottare questa strategia consente non solo di ottimizzare lo spazio espositivo, ma anche di migliorare l’esperienza d’acquisto, rendendo il percorso del cliente più intuitivo ed efficace.

Conclusione

La verticalizzazione dell’esposizione è una tecnica di Visual Merchandising che ottimizza la percezione dei prodotti e ne migliora l’accessibilità, aumentando le possibilità di acquisto. Applicarla correttamente significa migliorare l’esperienza d’acquisto e creare un layout espositivo più efficace e strategico.

Se vuoi imparare a sfruttare queste strategie per il tuo store, esplora il nostro Master VIME o richiedi una consulenza personalizzata. Insieme, possiamo trasformare ogni angolo del tuo negozio in un’esperienza memorabile per i tuoi clienti!


In evidenza


20 Marzo 2025
The Blog

Strategie di Visual Merchandising in Farmacia

Nel panorama nazionale ed internazionale, con la crescente concorrenza da parte delle parafarmacie, dei grandi rivenditori e del mercato online, il ruolo del visual merchandising in farmacia è diventato cruciale per catturare l’attenzione del cliente e migliorare l’esperienza di acquisto.  Nelle farmacie, dove l’ordine e la chiarezza sono fondamentali, un’efficace strategia di visual merchandising può…

Read it now

12 Marzo 2025
The Blog

Marketing sonoro: come usare l’udito nel negozio

Il suono ha un ruolo essenziale nell’esperienza d’acquisto, anche se spesso non è il primo elemento a cui si pensa.  Entrare in un negozio al giorno d’oggi significa immergersi in un’atmosfera fatta di stimoli che influenzano le emozioni e i comportamenti: la musica di sottofondo, accuratamente selezionata, e persino il tono della voce del personale…

Read it now

27 Febbraio 2025
The Blog

L’importanza del visual merchandiser nell’ambito Social Media

I feed dei social media sono come una vetrina di un negozio, ma come renderli davvero efficaci? L’attenzione non si cattura solo con una buona disposizione dei prodotti, ma con un’immagine capace di raccontare un’identità chiara e coinvolgente. Questo vale per i negozi fisici, ma ancora di più per i social media, dove la prima…

Read it now

26 Febbraio 2025
The Mag

Yu Retail Across Cultures: la customer experience in America Latina

Nel periodo post-Covid, abbiamo avuto l’opportunità di esplorare nuove possibilità di crescita e sviluppo insieme ai nostri brand partner, adattando strategie e progetti alle specificità dei loro mercati di riferimento. La ripresa ha portato con sé nuove sfide, ma anche un’incredibile occasione per ripensare e innovare il modo in cui interagiamo con i clienti e…

Read it now

20 Febbraio 2025
The Blog

Come utilizzare il neuromarketing nel Visual Merchandising

Ogni giorno prendiamo decine, se non centinaia, di decisioni d’acquisto senza nemmeno rendercene conto. Il nostro cervello elabora rapidamente stimoli visivi, tattili ed emozionali, spesso portandoci a scegliere prodotti o servizi in modo istintivo, guidato più dall’inconscio che dalla razionalità. È su questo principio che si basa il neuromarketing, la disciplina che studia il modo…

Read it now

13 Febbraio 2025
The Blog

Il Punto Focale nel Visual Merchandising: strategia per un allestimento efficace

L’attrazione visiva gioca un ruolo fondamentale nell’esperienza d’acquisto. Entrando in un punto vendita, il cliente deve essere immediatamente guidato da un elemento visivo distintivo, capace di catturare l’attenzione e orientarne il percorso. Questo elemento strategico è noto come punto focale ed è alla base di un efficace visual merchandising. Il punto focale è un elemento…

Read it now

6 Febbraio 2025
The Blog

Le migliori strategie per allestire una vetrina di San Valentino

Ogni periodo dell’anno porta con sé festività e ricorrenze a cui le persone sono particolarmente legate. Occasioni che rappresentano un’opportunità unica per entrare in sintonia con il tuo pubblico, trasmettendo i valori del tuo brand attraverso la vetrina e il punto vendita. Tra queste ricorrenze, San Valentino occupa un posto speciale, celebrando l’amore in tutte…

Read it now

30 Gennaio 2025
The Blog

Competenze chiave per essere un visual merchandiser

Il visual merchandising è uno strumento strategico di fondamentale importanza per avere successo nel mondo del retail. Attraverso un’attenta disposizione dei prodotti e un uso intelligente degli spazi, questa disciplina mira a migliorare l’esperienza del cliente, incrementare le vendite e rafforzare l’identità del marchio.  Per svolgere con successo questa attività, sono necessarie competenze che combinano…

Read it now

23 Gennaio 2025
The Blog

Come costruire una carriera da freelance nel Visual Merchandising

Lavorare come freelance nel visual merchandising è un’opportunità straordinaria per chi desidera unire creatività, competenze strategiche e autonomia lavorativa. Questa professione è un asset fondamentale per le aziende che vogliono catturare l’attenzione dei clienti e migliorare l’esperienza d’acquisto.  Ma quali sono le competenze necessarie per intraprendere questa carriera? E quali corsi possono aiutarti a crescere…

Read it now

16 Gennaio 2025
The Blog

Pianificare strategie di visual merchandising per enfatizzare i nuovi prodotti

Nel mondo del retail, l’introduzione di nuovi articoli rappresenta un’occasione importante per attirare l’attenzione dei clienti e stimolare le vendite. Un’esposizione curata e strategica può trasformare un semplice prodotto in un vero protagonista dello spazio di vendita, valorizzandone le caratteristiche e stimolando la curiosità del cliente. Qui entra in gioco il visual merchandising, una disciplina…

Read it now

9 Gennaio 2025
The Blog

Visual Merchandising di Lusso: materiali e strategie per un allestimento perfetto

Il visual merchandising di lusso è un’arte che unisce estetica raffinata, funzionalità e narrazione visiva per trasformare l’esposizione dei prodotti in un’esperienza memorabile e coinvolgente. Ogni dettaglio contribuisce a creare un’atmosfera immersiva che esalta il valore di ciò che si offre, differenzia il brand dalla concorrenza e stimola l’acquisto grazie a presentazioni accattivanti. Per raggiungere questi obiettivi, è essenziale scegliere materiali di qualità e applicarli con strategie mirate.  Ma quali sono quelli più adatti per le vetrine del luxury retail? E come utilizzarli per valorizzare al meglio il prodotto e la storia del brand?

Read it now

2 Gennaio 2025
The Blog

Brand Experience: gli aspetti essenziali per conquistare i tuoi clienti

Nel mondo del retail, creare un’esperienza di marca - la cosiddetta brand experience — è fondamentale per conquistare i clienti a livello emozionale e sensoriale. Oggi, proporre un buon prodotto è solo una parte del lavoro: ciò che distingue un brand di successo è la capacità di trasformare ogni interazione con il cliente in un momento memorabile, valorizzando il negozio come uno spazio che ispira e coinvolge. Parliamo della Brand Experience, che abbraccia ogni aspetto del viaggio del cliente, dall’ingresso in negozio al ricordo che porterà con sé.

Read it now

26 Dicembre 2024
The Blog

Come diventare vetrinista: requisiti, formazione e opportunità

Ti è mai capitato, mentre passeggiavi in centro, di passare davanti ad una vetrina che ti ha letteralmente catturato, spingendoti ad entrare nel negozio anche solo per curiosità? Quel potere di attrazione non è casuale: dietro ogni vetrina ben allestita c’è il lavoro attento e creativo di un vetrinista. Ma come si diventa vetrinista? Scopriamo insieme i requisiti, il percorso di formazione e le possibilità di carriera di questa professione.

Read it now

19 Dicembre 2024
The Blog

Visual merchandising nel punto vendita: esempi di strategie

Il visual merchandising nel punto vendita va oltre all’organizzazione dello spazio. È una vera e propria disciplina strategica volta ad influenzare il comportamento dei clienti, valorizzare il brand e incrementare le vendite. Attraverso tecniche di psicologia, layout studiati e tecnologie innovative, il punto vendita diventa uno strumento per emozionare e fidelizzare il cliente. 

Read it now

25 Novembre 2024
The Blog

Strategie di Visual per la Gioielleria

Nel mondo del retail, la presentazione del prodotto è tanto importante quanto il prodotto stesso. Il Visual Merchandising nella gioielleria riveste un ruolo chiave nel comunicare il valore e la qualità di ogni pezzo esposto, trasformando una semplice vetrina per gioielleria in uno strumento di storytelling, attirando l’attenzione dei clienti e offrendo un’esperienza visiva che li connetta emotivamente con il marchio. In questo articolo, esploriamo le tecniche espositive principali e le strutture ideali per allestire vetrine e spazi interni nel settore della gioielleria, garantendo un impatto visivo efficace e raffinato.

Read it now

19 Settembre 2024
The Blog

Il ruolo del visual merchandiser: cosa fa e perchè

Attirare l’attenzione del cliente sui propri prodotti può essere difficile in un ambiente, come quello cittadino, pieno di stimoli e distrazioni. La vetrina del tuo negozio è il biglietto da visita del tuo brand, deve saper comunicare l’identità del punto vendita e fa la differenza tra un punto vendita di successo e uno fallimentare. 

Read it now

3 Marzo 2025
The Blog

Scopri il master in visual merchandising VIME: forma il tuo futuro nel retail

Nel settore Retail, dove l'esperienza visiva è sempre più importante per l’incremento delle vendite di un Brand, la figura del visual merchandiser si sta affermando come ruolo strategico e preponderante nell’incremento dei KPI. I consumatori di oggi cercano più di semplici prodotti: desiderano un'esperienza d'acquisto coinvolgente che rispecchi i Valori del marchio e la loro Identità. Un Master in Visual Merchandising, come VIME di Yu Retail, offre le competenze necessarie per rispondere a queste nuove esigenze e diventare un professionista competente nel settore.

Read it now

Categories

[sibwp_form id=1]
Maybe later