TM
The Mag

Lo store fisico come opera d’arte

La prima impressione è quella che conta. E sicuramente i negozi fisici sanno di cosa stiamo parlando. Dalle vetrine all’allestimento dei prodotti, passando per gli spazi interni, il negozio fisico è costantemente messo alla prova dall’occhio del cliente, il quale dev’essere spinto ad entrare nello store e vivere un’esperienza d’acquisto unica e travolgente.
Sempre più negozi, soprattutto quelli immersi nel fashion retail, hanno iniziato a inglobare un passaggio rivoluzionario: da semplice punto vendita a opera d’arte e contesto relazionale, con l’obiettivo di abbracciare un approccio emozionale orientato al cliente.

1.1 Louis Vuitton

Nel 2023 il brand francese Louis Vuitton ha scosso il mondo del fashion retail. Collaborando con l’eclettica artista giapponese Yayoi Kusama (famosa per i suoi pois iconici multicolor), la maison ha fatto apparire installazioni, sculture giganti e robot con la figura di Yayoi sugli store iconici: New York, Chengdu, London e Hangzhou. Una collaborazione sorprendente per celebrare il lancio della collezione e attirare l’attenzione di tutto il mondo.
Guarda qui la presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=dyYuuHvSE-I

1.2 Jacquemus

Un approccio focalizzato più sull'architettura interna dei suoi negozi. È stato invece utilizzato negli ultimi anni negli Shop in Shop di Jacquemus.

Prendendo ispirazione dai lavori paesaggistici nel Sud della Francia dell’architetto e scenografo francese Jacques Couëlle, il direttore creativo Simon Porte Jacquemus ha collaborato con lo studio di design AMO (ramo di ricerca del rinomato studio OMA) per creare un vero e proprio mondo alternativo in cui immergersi; interamente dedicato alle sue origini provenzali.

All’interno dei principali department store europei (Les Galeries Lafayette, Selfridges e Harvey Nichols), ha voluto creare spazi minimal che potessero comunque creare suggestioni e trasportare i visitatori nelle storie delle collezioni del brand.

Tra linee curve, organiche e scultoree, pietre calcaree e cuscini di bianco cotone, questi tre corner sono l’emblema di una irregolarità che trasporta con sé un senso di artigianalità e naturalezza.

1.3 Gucci

Le maison francesi non hanno però nulla da invidiare alla ristrutturazione del negozio di Gucci in Via Montenapoleone, avvenuta a Dicembre 2023. Una vera e propria rivoluzione estetica ispirata da “Gucci Prospettive: Ancora Milano”, il progetto presentato dal direttore creativo Sabato De Sarno alla Milan Fashion Week Primavera-Estate 2024.

All’interno di questo spazio totalmente rinnovato, i visitatori si possono immergere completamente in linee dell’artigianato Made in Italy mixate a materiali esclusivi, motivi geometrici e opere d’arte. La collezione stessa prende il sopravvento del negozio e avvolge tutto, fino a ricoprire anche le pareti.

“La passeggiata si presenta come una composizione di marmo cipollino e bardiglio, e sul pavimento si materializza un pattern geometrico ipnotico e bellissimo. Non manca un omaggio alla tradizione italiana: il vetro veneziano è diventato elemento fondamentale negli interni, utilizzato per gli scaffali e molti altri dettagli.” (fonte: https://www.elledecor.com/it/viaggi/a46142224/boutique-gucci-via-monte-napoleone-milano )

1.4 Bershka

Ma rivoluzionare l’estetica dei negozi fisici sarà abbastanza? O servono anche nuovi servizi (digitali soprattutto) per rinnovarsi e coinvolgere sempre più clienti? A questa domanda ci risponde lo studio OMA, che nel 2023 ha cambiato completamente l’immaginario comune degli store fisici. 

Il flagship store di Bershka Milano potrebbe essere visto come una vera e propria esperienza di shopping 5.0, in cui la concretezza dell'architettura si mescola alla realtà virtuale. Una dimensione parallela che parla il linguaggio della Gen Z, tra social e fluidità grazie a schermi su cui giocare con la realtà aumentata e camerini hi-tech, in cui è possibile farsi foto con speciali effetti 3D. L'obiettivo principale di questo store? Diversificare le attività del negozio per poter trasformare il brand in un hub omnichannel, dove i clienti possono fare visite piacevoli a diversi ritmi di acquisto e con metodi differenti.

La parola chiave sembra quindi definita: STUPIRE. Tra collaborazioni esclusive con artisti e architetti fino all’introduzione di nuove tecnologie, il mondo retail negli ultimi anni ha iniziato una rivoluzione estetica che stiamo vivendo a pieno, e che sembra essere in evoluzione ogni giorno che passa. Chissà cosa ci aspetterà nell’imminente futuro e, soprattutto, che impatto avrà la ormai onnipresente Intelligenza Artificiale?


A cura di 

LUCA BARALDI


In evidenza


20 Marzo 2025
The Blog

Strategie di Visual Merchandising in Farmacia

Nel panorama nazionale ed internazionale, con la crescente concorrenza da parte delle parafarmacie, dei grandi rivenditori e del mercato online, il ruolo del visual merchandising in farmacia è diventato cruciale per catturare l’attenzione del cliente e migliorare l’esperienza di acquisto.  Nelle farmacie, dove l’ordine e la chiarezza sono fondamentali, un’efficace strategia di visual merchandising può…

Read it now

12 Marzo 2025
The Blog

Marketing sonoro: come usare l’udito nel negozio

Il suono ha un ruolo essenziale nell’esperienza d’acquisto, anche se spesso non è il primo elemento a cui si pensa.  Entrare in un negozio al giorno d’oggi significa immergersi in un’atmosfera fatta di stimoli che influenzano le emozioni e i comportamenti: la musica di sottofondo, accuratamente selezionata, e persino il tono della voce del personale…

Read it now

6 Marzo 2025
The Blog

Verticalizzazione dell’esposizione nel Visual Merchandising

La verticalizzazione dell’esposizione nel Visual Merchandising è un vero e proprio strumento strategico per catturare l’attenzione dei clienti e influenzarne le scelte d’acquisto. Questa metodologia si basa sull’organizzazione degli articoli lungo un asse verticale, sia sugli scaffali all’interno del punto vendita che nelle vetrine espositive, con l’obiettivo di guidare lo sguardo del consumatore in maniera…

Read it now

27 Febbraio 2025
The Blog

L’importanza del visual merchandiser nell’ambito Social Media

I feed dei social media sono come una vetrina di un negozio, ma come renderli davvero efficaci? L’attenzione non si cattura solo con una buona disposizione dei prodotti, ma con un’immagine capace di raccontare un’identità chiara e coinvolgente. Questo vale per i negozi fisici, ma ancora di più per i social media, dove la prima…

Read it now

26 Febbraio 2025
The Mag

Yu Retail Across Cultures: la customer experience in America Latina

Nel periodo post-Covid, abbiamo avuto l’opportunità di esplorare nuove possibilità di crescita e sviluppo insieme ai nostri brand partner, adattando strategie e progetti alle specificità dei loro mercati di riferimento. La ripresa ha portato con sé nuove sfide, ma anche un’incredibile occasione per ripensare e innovare il modo in cui interagiamo con i clienti e…

Read it now

20 Febbraio 2025
The Blog

Come utilizzare il neuromarketing nel Visual Merchandising

Ogni giorno prendiamo decine, se non centinaia, di decisioni d’acquisto senza nemmeno rendercene conto. Il nostro cervello elabora rapidamente stimoli visivi, tattili ed emozionali, spesso portandoci a scegliere prodotti o servizi in modo istintivo, guidato più dall’inconscio che dalla razionalità. È su questo principio che si basa il neuromarketing, la disciplina che studia il modo…

Read it now

13 Febbraio 2025
The Blog

Il Punto Focale nel Visual Merchandising: strategia per un allestimento efficace

L’attrazione visiva gioca un ruolo fondamentale nell’esperienza d’acquisto. Entrando in un punto vendita, il cliente deve essere immediatamente guidato da un elemento visivo distintivo, capace di catturare l’attenzione e orientarne il percorso. Questo elemento strategico è noto come punto focale ed è alla base di un efficace visual merchandising. Il punto focale è un elemento…

Read it now

6 Febbraio 2025
The Blog

Le migliori strategie per allestire una vetrina di San Valentino

Ogni periodo dell’anno porta con sé festività e ricorrenze a cui le persone sono particolarmente legate. Occasioni che rappresentano un’opportunità unica per entrare in sintonia con il tuo pubblico, trasmettendo i valori del tuo brand attraverso la vetrina e il punto vendita. Tra queste ricorrenze, San Valentino occupa un posto speciale, celebrando l’amore in tutte…

Read it now

30 Gennaio 2025
The Blog

Competenze chiave per essere un visual merchandiser

Il visual merchandising è uno strumento strategico di fondamentale importanza per avere successo nel mondo del retail. Attraverso un’attenta disposizione dei prodotti e un uso intelligente degli spazi, questa disciplina mira a migliorare l’esperienza del cliente, incrementare le vendite e rafforzare l’identità del marchio.  Per svolgere con successo questa attività, sono necessarie competenze che combinano…

Read it now

23 Gennaio 2025
The Blog

Come costruire una carriera da freelance nel Visual Merchandising

Lavorare come freelance nel visual merchandising è un’opportunità straordinaria per chi desidera unire creatività, competenze strategiche e autonomia lavorativa. Questa professione è un asset fondamentale per le aziende che vogliono catturare l’attenzione dei clienti e migliorare l’esperienza d’acquisto.  Ma quali sono le competenze necessarie per intraprendere questa carriera? E quali corsi possono aiutarti a crescere…

Read it now

16 Gennaio 2025
The Blog

Pianificare strategie di visual merchandising per enfatizzare i nuovi prodotti

Nel mondo del retail, l’introduzione di nuovi articoli rappresenta un’occasione importante per attirare l’attenzione dei clienti e stimolare le vendite. Un’esposizione curata e strategica può trasformare un semplice prodotto in un vero protagonista dello spazio di vendita, valorizzandone le caratteristiche e stimolando la curiosità del cliente. Qui entra in gioco il visual merchandising, una disciplina…

Read it now

9 Gennaio 2025
The Blog

Visual Merchandising di Lusso: materiali e strategie per un allestimento perfetto

Il visual merchandising di lusso è un’arte che unisce estetica raffinata, funzionalità e narrazione visiva per trasformare l’esposizione dei prodotti in un’esperienza memorabile e coinvolgente. Ogni dettaglio contribuisce a creare un’atmosfera immersiva che esalta il valore di ciò che si offre, differenzia il brand dalla concorrenza e stimola l’acquisto grazie a presentazioni accattivanti. Per raggiungere questi obiettivi, è essenziale scegliere materiali di qualità e applicarli con strategie mirate.  Ma quali sono quelli più adatti per le vetrine del luxury retail? E come utilizzarli per valorizzare al meglio il prodotto e la storia del brand?

Read it now

2 Gennaio 2025
The Blog

Brand Experience: gli aspetti essenziali per conquistare i tuoi clienti

Nel mondo del retail, creare un’esperienza di marca - la cosiddetta brand experience — è fondamentale per conquistare i clienti a livello emozionale e sensoriale. Oggi, proporre un buon prodotto è solo una parte del lavoro: ciò che distingue un brand di successo è la capacità di trasformare ogni interazione con il cliente in un momento memorabile, valorizzando il negozio come uno spazio che ispira e coinvolge. Parliamo della Brand Experience, che abbraccia ogni aspetto del viaggio del cliente, dall’ingresso in negozio al ricordo che porterà con sé.

Read it now

26 Dicembre 2024
The Blog

Come diventare vetrinista: requisiti, formazione e opportunità

Ti è mai capitato, mentre passeggiavi in centro, di passare davanti ad una vetrina che ti ha letteralmente catturato, spingendoti ad entrare nel negozio anche solo per curiosità? Quel potere di attrazione non è casuale: dietro ogni vetrina ben allestita c’è il lavoro attento e creativo di un vetrinista. Ma come si diventa vetrinista? Scopriamo insieme i requisiti, il percorso di formazione e le possibilità di carriera di questa professione.

Read it now

19 Dicembre 2024
The Blog

Visual merchandising nel punto vendita: esempi di strategie

Il visual merchandising nel punto vendita va oltre all’organizzazione dello spazio. È una vera e propria disciplina strategica volta ad influenzare il comportamento dei clienti, valorizzare il brand e incrementare le vendite. Attraverso tecniche di psicologia, layout studiati e tecnologie innovative, il punto vendita diventa uno strumento per emozionare e fidelizzare il cliente. 

Read it now

25 Novembre 2024
The Blog

Strategie di Visual per la Gioielleria

Nel mondo del retail, la presentazione del prodotto è tanto importante quanto il prodotto stesso. Il Visual Merchandising nella gioielleria riveste un ruolo chiave nel comunicare il valore e la qualità di ogni pezzo esposto, trasformando una semplice vetrina per gioielleria in uno strumento di storytelling, attirando l’attenzione dei clienti e offrendo un’esperienza visiva che li connetta emotivamente con il marchio. In questo articolo, esploriamo le tecniche espositive principali e le strutture ideali per allestire vetrine e spazi interni nel settore della gioielleria, garantendo un impatto visivo efficace e raffinato.

Read it now

19 Settembre 2024
The Blog

Il ruolo del visual merchandiser: cosa fa e perchè

Attirare l’attenzione del cliente sui propri prodotti può essere difficile in un ambiente, come quello cittadino, pieno di stimoli e distrazioni. La vetrina del tuo negozio è il biglietto da visita del tuo brand, deve saper comunicare l’identità del punto vendita e fa la differenza tra un punto vendita di successo e uno fallimentare. 

Read it now

Categories

[sibwp_form id=1]
Maybe later